ENEA ha partecipato al seminario Irrigazione mediante acqua desalinizzata, tenutosi il 12 febbraio presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze, con un intervento dal titolo "Agrivoltaico e dissalazione: un esempio virtuoso di Nexus?", a cura di Alessandra Scognamiglio (Dip. Tecnologie Energetiche e Fonti rinnovabili), Daniele Pizzichini e Federica Colucci.
News
![Inquinamento atmosferico](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/projects/inquinamento_atmosferico.jpg?itok=n0Re3Ve0)
ENEA e la start-up E-roundme hanno firmato un accordo che prevede lo sviluppo di un nuovo dispositivo integrato per il monitoraggio della qualità dell’aria. La collaborazione, avviata nell’ambito del programma ENEA di proof of concept, prevede la realizzazione del dispositivo ISMuSe (IoT Smart Multi Sensors Device) con l’utilizzo di sensori di ultima generazione e di tecnologie avanzate come MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems), Internet of Things (IoT) e Realtà Aumentata (AR).
![Panorama del campo sperimentale ad Ingurtosu Panorama del campo sperimentale ad Ingurtosu](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/dji_fly_20250206_114004_314_1739005504114_pano_optimized_0.jpg?itok=h3r0XHOC)
Da poco concluso, un intervento di biorisanamento nel campo sperimentale di Ingurtosu, realizzato nell’ambito del progetto RETURN
![un momento della riunione un momento della riunione](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_per_sito.jpg?itok=mkvSGEwr)
ENEA, con i ricercatori della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile, ha partecipato alla riunione dei partner del progetto ELAPSE per fare il punto sulle attività fin qui svolte.
![Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi-cittadinanza attiva Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi-cittadinanza attiva](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/screenshot_tool_-20250211093607.png?itok=6sHBQqnZ)
A seguito del lancio della nuova edizione del progetto Nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi, promosso da Cittadinanzattiva che da anni collabora con ENEA nell'ambito della piattaforma ICESP, è stata avviata una raccolta di informazioni tramite una consultazione online su nutrizione sostenibile e lotta agli sprechi.
![RISEUP e l'effetto degli impulsi elettrici ultra-brevi sulle cellule staminali neuronali RISEUP e l'effetto degli impulsi elettrici ultra-brevi sulle cellule staminali neuronali](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/picture7_1.jpg?itok=ifnZ7Tti)
Gli impulsi elettrici ultra-brevi possono aumentare la proliferazione delle cellule staminali neuronali
![radio 3 scienza banner intervista Chiara Nobili](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/screenshot_tool_-20250205154802.png?itok=H4vC_gEW)
In occasione della dodicesima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, la Dott.ssa Chiara Nobili, ricercatrice del laboratorio innovazioni filiere alimentari di ENEA, è stata ospite a Radio3 Scienza, la trasmissione scientifica che, tramite interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage, affronta temi d'attualità che riguardano il mondo scientifico.
![Copertina progetto NiCE Copertina del Progetto NiCE](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_nice_4.jpg?itok=Trd57xqN)
Pubblicato il settimo numero di NiCE News, la newsletter del Progetto Interreg Central Europe NiCE, che punta alla realizzazione di casi pilota di soluzioni di economia circolare nelle città.
![](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/ecoready_progetto.gif?itok=aIw_lhXk)
Rafforzare la sicurezza alimentare in Europa con la creazione di un sistema di sorveglianza in tempo reale, disponibile come piattaforma elettronica e applicazione mobile, a disposizione dei cittadini, della comunità scientifica e dei decisori politici. È questo il principale obiettivo del progetto europeo ECO-READY, finanziato dal Programma Horizon Europe con oltre 14milioni di euro, che vede ENEA tra i partner.
![](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/guida_antispreco_alimentare.gif?itok=Y-SXaxXj)
Alimentare: da ENEA una guida per consumatori e aziende per la giornata nazionale antispreco
![](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/caffe.gif?itok=R_bhoFy3)
ENEA ha identificato alcune molecole benefiche presenti nel caffè, che possono essere utilizzate per sviluppare nuovi prodotti in campo alimentare, nutraceutico, cosmetico e agricolo.
![Logo Copernicus Logo Copernicus](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copernicus.jpg?itok=LmyBRcbR)
Come viene monitorata l’inquinamento atmosferico? Chi se ne occupa in Italia? E come il programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, attraverso il servizio Copernicus Atmosphere Monitoring Service, può migliorare il monitoraggio e le previsioni della qualità dell’aria a livello nazionale, regionale e locale? Le risposte in questo nuovo video realizzato nell'ambito del progetto CAMS2_72IT_bis.
![effetto dell'estratto di fico d'india sul fegato infiammato effetto dell'estratto di fico d'india sul fegato infiammato](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/immagine_per_news_ofi_fegato.jpg?itok=eXIvSv0t)
ENEA ha valutato il possibile effetto antinfiammatorio dell'Opuntia ficus indica (Fico d'India) su cellule epatiche
![](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/call_4_startup_2025.png?itok=QCOdNllk)
Frontech, l’acceleratore della Rete Nazionale Acceleratori CDP, dedicato alle startup che offrono servizi digitali per innovare attraverso Generative AI, Web 3.0, Metaverso e Cybersecurity per l’AI, ha aperto un secondo bando
![Copertina Evento Copertina Evento](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina2.png?itok=FpsEQ5Eg)
Il 16 gennaio scorso, presso il Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA, si è tenuta l’assemblea dei consociati al Consorzio di Ricerca CALEF, che si è svolta in modalità ibrida, durante la quale è stato possibile presentare le attività di ricerca del nostro Dipartimento e dell'infrastruttura MAIA. Ecco il resoconto della giornata.
![Predatori di plastica MCE Predatori di plastica MCE](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_presentazione_mce.png?itok=46FgGcIm)
Un viaggio nel mondo delle microplastiche: scoprirne l'origine, imparare a identificarle, capire dove si nascondono e come riescono a infiltrarsi persino negli ecosistemi più remoti, inclusi quelli polari. Questi sono stati i temi esplorati oggi, 20 gennaio 2025, durante il primo incontro intitolato "Predatori di plastica: il viaggio silenzioso delle microplastiche nella catena alimentare".
![logo cams2_72_it_bis](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/cams2_72_it_logo.png?itok=65Tzpjv_)
Parte il progetto CAMS2_72IT_bis, realizzato da ENEA (SSPT-CLIMAR-AOC), con il cordinamento di ISPRA e la partecipazione di CNR-Isac, Università di Tor Vergata, Consorzio Italiano della Copernicus Academy e di 8 ARPA - Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (Emilia-Romagna, Lombardia, Campania, Liguria, Piemonte, Veneto, Umbria, Valle d’Aosta).
![](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/riso_metrofood.jpg?itok=BKZ1EWLC)
Garantire origine e qualità del riso italiano attraverso analisi in campo rapide, precise e non distruttive. È uno dei risultati ottenuti da una ricerca ENEA realizzata nell’ambito dell’infrastruttura METROFOOD-IT, finanziata dal PNRR, che punta a offrire nuovi strumenti a beneficio di produttori e consumatori.
![Progetto PROTEAGRI](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/proteagri.jpg?itok=-gzjIyKi)
Il progetto PROTEAGRI ha elaborato un questionario per testare le preferenze dei consumatori circa prodotti da forno
![Foto di copertina bandi di concorso ENEA a tempo indeterminato 2024 Foto di copertina bandi di concorso ENEA a tempo indeterminato 2024](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_bandi_2025.jpg?itok=TDWL3rVM)
Prorogato al prossimo 3 marzo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA per laureati e diplomati.
![logo logo](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/moirai.jpg?itok=oT_NH83-)
Lo scorso 7 e 8 gennaio 2025, lo Stavros Niarchos Foundation Cultural Center di Atene ha ospitato il kick-off meeting del progetto europeo MOIRAI, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, che coinvolge 15 partner scientifici e tecnologici europei tra cui ENEA ed è coordinato dalla National Technical University di Atene.
![](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/food_4_all.gif?itok=Oh8x2neb)
Il 23 gennaio presso CONFAGRICOLTURA è in programma il "Forum 2050", un esclusivo High Strategic Board on AgriFood volto a discutere le linee fondamentali di evoluzione e orientamento del settore agroalimentare in Europa affrontando le sfide globali e plasmando le politiche future.
![](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/screenshot-20250109102536.png?itok=MkzyKoxK)
Il 19 gennaio 2025, nell’ambito della Fiera internazionale Sigep - Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè di Rimini, si terrà la Conferenza Italmopa-Molini d’Italia-Infofarine “INDUSTRIA MOLITORIA ITALIANA: nuove vie per la crescita”.
![](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/sus_mirri_corsi_0.gif?itok=P1Yw-b0n)
Nell'ambito del progetto "Rafforzare l'Infrastruttura di Ricerca Italiana MIRRI per la Bioscienza e la Bioeconomia Sostenibili (PNRR SUS-MIRRI)" saranno organizzati tre corsi di formazione tra gennaio e febbraio 2025
![copertina speciale EAI sul cambiamento climatico copertina speciale EAI sul cambiamento climatico](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_eai_cambiamento_climatico_rev.jpg.png?itok=u7de3_eD)
"Tecnologie e innovazione per contrastare il cambiamento climatico", questo il tema dell'ultimo numero della rivista scientifica ENEA "Energia, Ambiente e Innovazione" disponibile online.
![simulazione molecolare della β-glucocerebrosidasi simulazione molecolare della β-glucocerebrosidasi](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/gba_new.png?itok=AQsFy62v)
ENEA utilizza le biotecnologie computazionali per studiare il morbo di Parkinson
![effetto nanopalstiche su ambiente marino effetto nanopalstiche su ambiente marino](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/nanoplastica.png?itok=8pWbRWGC)
Ambiente: ENEA dimostra la tossicità delle nanoplastiche per gli organismi acquatici
![BIOPONIC logo BIOPONIC logo](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/immagine3_0.jpg?itok=2dIknP1_)
Il progetto BIOPONIC si propone di sviluppare nuove soluzioni specifiche per le colture di pomodoro in condizioni idroponiche come alternativa a fertilizzanti e prodotti convenzionali di sintesi, grazie all’esperienza maturata nell'ambito della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili di ENEA e alla collaborazione con Adriatica S.p.A., azienda leader nel mercato dei fertilizzanti.
![Lampedusa Lampedusa](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/gallerie/news-eventi/04122024-150821/lampedusa.jpg?itok=HpAg9U89)
La stazione di Osservazioni Climatiche ENEA sull'isola di Lampedusa è una infrastruttura di ricerca nel Mediterraneo dedicata allo studio e alla misura di parametri di rilevanza per il clima e fa parte delle infrastrutture di ricerca europee ACTRIS (Aerosol, clouds and trace gases research Infrastructure) e ICOS (Integrated Carbon Observation System). In questo video i ricercatori e le ricercatrici ENEA del Laboratorio Modelli e Misure per la Qualità dell’Aria ed Osservazioni Climatiche illustrano le principali attività di osservazione sul ciclo del carbonio che vengono svolte quotidianamente nell'ambito di ICOS e ne evidenziano il ruolo nel contesto dell’ambiente Mediterraneo.
![Clean Air and Climate](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/clean_air_and_climate_2024.png?itok=3TR8V0nj)
Con una presentazione sulla relazione fra inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici, Enea partecipa alla conferenza Clean Air and Climate, il 5 e 6 dicembre 2024 a Salerno
![foto_dei_partecipanti_al_kick_off_meeting.jpg](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/foto_dei_partecipanti_al_kick_off_meeting.jpg?itok=hVQgSft_)
Kick-off meeting “FISHIMPACT – Promoting ESG principles and healthy nutritional habits to increase competitiveness, market diversification and effective communication for consumers in Adriatic-Ionian aquaculture and fishery sectors”
![Immagine Venezia](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/venice.jpg?itok=hy8fyK0M)
Si è tenuta a Venezia dal 25 al 27 novembre 2024, presso il Centro Congressi dell'Hotel Monaco & Grand Canal, la decima edizione di VENICE, il Simposio Internazionale sull'energia da biomasse e
![Un momento dell'incontro per la firma dell'Accordo Quadro Un momento dell'incontro per la firma dell'Accordo Quadro](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/foto_1_enea_aipnd_nov24.jpg?itok=tgT20EET)
Firmato a Roma l’accordo quadro, di durata quinquennale, tra ENEA e AIPnD - Associazione Italiana Prove non Distruttive, alla presenza del Direttore Generale ENEA, Ing. Giorgio Graditi e del Presidente AIPND, Dott. Ezio Tuberosa.
![Ricercatori ENEA al Dissemination Workshop del progetto Return Ricercatori ENEA al Dissemination Workshop del progetto Return](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/photo-2024-11-28-12-40-52.jpg?itok=67xMUhYq)
Si è svolto a Bologna, nei giorni 27-29 novembre, il Dissemination Workshop del progetto RETURN “Nuove prospettive per valutare e gestire rischi ambientali multipli in presenza di cambiamento climatico”. Numerosa la partecipazione ENEA coinvolta nei diversi Spoke del progetto, sia in presenza che da remoto con poster e comunicazioni orali.
![copertina borsa di studio in memoria di fania palano copertina borsa di studio in memoria di fania palano](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_borsa_di_studio_jpeg.jpg?itok=S5sdCVqs)
Dal 29 novembre al 30 dicembre 2024 sono aperti i termini per rispondere all'avviso di selezione concorsuale per n. 1 borsa di studio ad oggetto “Studio di tecnologie per Controlli Non Distruttivi applicabili al patrimonio architettonico e alla componentistica industriale” (RIF. SSPT-BS/01/2024).
![Maker Faire 2024 Maker Faire 2024](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/whatsapp_image_2024-11-11_at_09.49.32.jpeg?itok=GYkhEAZd)
Il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali dell’ENEA ha partecipato, dal 25 al 27 ottobre scorsi, alla XII edizione dell'evento “Maker Faire 2024”, la manifestazione dedicata all’innovazione tecnologica, durante la quale ha presentato alcune delle attività di punta delle Divisioni “Sistemi Agroalimentari Sostenibili” (AGROS) e “Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile” (TIMAS) e ha potuto sviluppare proficue collaborazioni in diversi ambiti. Ecco il resoconto.
![copertina catalogo mappa citta educante 2024-2025 copertina catalogo mappa citta educante 2024-2025](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_catalogo_mappa_citta_educante.jpg?itok=bP2ELxCh)
L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, è giunta alla terza edizione con l’obiettivo di proporre alle scuole della città un’offerta di iniziative didattico-formative gratuite ad integrazione dell’offerta formativa scolastica.
![Progetto DISCOVER Progetto DISCOVER](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/news_discover.jpg?itok=7hDsS66H)
Pubblicato un aggiornamento sul progetto Discover coordinato da ENEA
![progetto Health Risk Adapt](https://risorse.sostenibilita.enea.it./sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/1.copertina_png.png?itok=X98D4JLE)
Dal 21 al 22 novembre si è tenuto ad Oslo il kick-off meeting del progetto europeo healthRiskADAPT, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe, che valuterà e presenterà soluzioni per i rischi sanitari connessi al cambiamento climatico.